profilo - la mia attività: webmaster, grafica, fotoritocco
siti web: tipi di sito realizzabili, motori di ricerca, pubblicazione, assistenza, implementazioni, etc.
ti spiego che cos'è il web-hosting
in questa pagina ti mostro i principali siti che ho realizzato, con una descrizione ed il link per visitarli
la fotografia, digitale e non. Mie apparecchiature fotografiche
photoshop: la camera oscura digitale; download manuali
galleria fotografica: foto realizzate nel tempo libero, e per il web
vai alla home
in questa pagina mi presento
ti spiego come puoi contattarmi
rispondo alle domande più frequenti che mi fate
indietro

Val Bodengo


Introduzione - La Val Bodengo è una valle in provincia di Sondrio (Lombardia), ha un andamento ovest/est ed è percorsa dal torrente Boggia. In un habitat quasi intatto, la Val Bodengo custodisce testimonianze di una tradizione alpina rimaste immutate, con nuclei rurali significativi. E' tra le vallate più occidentali del territorio della provincia di Sondrio ed è incisa lungo lo spartiacque che divide la Mesolcina dalla Valchiavenna. Vi si praticano alcune attività sportive, trekking, arrampicata e torrentismo. Per gli amanti del trekking sono possibili molti itinerari: lungo il solco della valle, passando per Corte terza, Corte Seconda e Corte Prima e poi a salire alla Bocchetta della Crocetta (che mette in comunicazione con la Val Darengo), la salita all'Alpe Cima e all'Alpe Piazza, oppure visitare la Val Pilotera.
accesso stradale: Per chi viene da sud e percorre la SS36, al trivio di Fuentes preosegue sulla stessa fino a Chiavenna, qui si prende la SP2 Trivulzia per Gordona; oppure sempre con la SP2 da Novate Mezzola. Da qui si seguono le indicazioni per la strada consortile che si arrampica in valle. La strada della Val Bodengo è gestita da un consorzio e, per questo motivo, è necessario munirsi di un apposito permesso di transito che è possibile acquistare in diversi punti vendita di Gordona, il bar "San Martino" o presso il Bar La Füss. Alla trattoria di Paqualino di Donadiv si può prendere il permesso per Alpe Cermine.




Il borgo di Bodengo

Il borgo di Bodengo, ha una storia legata alla sua posizione geografica e alle attività tradizionali di montagna. Il borgo è posto a 1030 mt. ed è dominato dall'imponente chiesa di saan Bernardo con il suo grande campanile. L'edificio sacro, edificato verso la metà del quindicesimo secolo e decorato solo nel 1760, è costituito da una struttura sobria e massiccia alla quale si affianca, anche se separata, un'imponente torre campanaria, oggi inclinata di pochi gradi verso la chiesa stessa. Oltre il torrente Boggia ci sono una serie di antichi crotti, gravemente danneggiati dall'alluvione del 1983, e successivamente restaurati. Qiu si svolge ogni anno, dal 1990, la festa di San Bernardo e del “Crot de Tucc” (nel penultimo fine settimana di agosto) che è divenuta festa di Valle e di tutti i suoi borghi e appuntamento imperdibile per incontrarsi e aprire le proprie case all’ospitalità. Una vasta area in prossimità dei crotti è divenuta nel tempo spazio ricreativo per eccellenza sia per i villeggianti che per i visitatori occasionali.



L'ingresso alla valle

mappa - statistica - traccia gps
Può avvenire partendo da Gordona tramite la "Mulattiera della Val Bodengo" un capolavoro di scalinata acciottolata, perfettamente mantenuta e molto panoramica sul fondovalle, che risale il versante con lunghi traversi a tornanti. Questa mulattiera è anche conosciuta come: "Mulattiera del Benefattore" perchè fu finanziata dal benefattore Giovan Battista Mazzina ("Pin Mazzina") e realizzata, grazie al lavoro di molti Gordonesi, nel 1928-29. Per chi volesse accorciare il tragitto può salire in macchina fino a un'area di parcheggio subito oltre la Cappella Donadivo (qui inizia l'itinerario descritto in questa pagina).
Dall'area di parcheggio  è presente una mulattiera (palina segnavia) che procede in discesa verso l'alveo del torrente Boggia . la mulattiers è scavata in una parete di roccia con tracciato a zig-zag, ma sempre in forte discesa con lunghi traversi a tornanti; a valle è presente una protezione con corrimano . Si attraversa il torrente Boggia sul "Punt de la Val" 770 mt circa : sull'altro versante si nota il bivio con la via che sale da Gordona . Il percorso ora si snoda sulla destra idrografica della valle. Con una serrata serie di tornantini si raggiungono i prati maggenghi di Bedolina 946 mt, dove le numerose baite sono quasi tutte restaurate a case di vacanza . Si prosegue affiancando una chiesetta, si supera una fontana  e raggiungendo la pista di accesso veicolare, con piccolo parcheggio : arrivati all'altezza del torrente, si attraversa il ponte carrabile  e ci si ricollega con la strada consortile che sale da Gordona . La si percorre facendo attenzione al traffico veicolare  , e si procede in direzione ovest verso il borgo di Bodengo . Percorrendo la strada a sx è possibile vedere lo scorrere del torrente Boggia che forma caratteristici passaggi per il canyoning, con salti, scivoli, cascate e pozze di acqua limpida, che formano un parco avventura naturale . Il nucleo abitativo di Bodengo (1030 mt.), sorge accanto al torrente Boggia, ed è formato da edifici addossati fra loro  , restaurate e adibite a casa vacanza.
All'ingresso del borgo è presente la chiesa di Sab Bernardo Abate, non si hanno notizie certe relative alla sua edificazione, ma di certo venne ampliata nel 1604 e la torre campanaria fu costruita nel 1740, come risulra da una data incisa sopra l'ingresso. Un restauro della chiesa fu eseguito nel 1760 mentre negli anni 40 del XX secolo venne rifatta la copertura del campanile. Sul fianco destrop sporge la secristia. L'interno ad unica navata presenta un pulpito ligneo, antichi quadri e decorazioni pittoriche in parte rovinati .




 questo simbolo indica la presenza di una foto;    quest'altro simbolo indica la presenza di più foto, per scorrerle portare il cursore sull'immagine e cliccare su: "<<" (per l'immagine precedente) ">>" (per l'immagine successiva) -- oppure: tasto sx per scroll a sinistra, tasto dx per scroll a destra, tasto in su per chiudere;    questo simbolo indica la presenza di una foto panoramica;    infine questo simbolo indica la presenza di un video-clip.
mappa del sito
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS
pagina delle informazioni su di me il mio curriculum i miei hobby sezione del sito dedicata al trekking ed alla montagna in particolare pagina dedicata alla musica
 
attesa
foto precedente
foto successiva
testo variato dinamicamente
chiudi slideshow
 
testo variato dinamicamente
chiudi slideshow