profilo - la mia attività: webmaster, grafica, fotoritocco
siti web: tipi di sito realizzabili, motori di ricerca, pubblicazione, assistenza, implementazioni, etc.
ti spiego che cos'è il web-hosting
in questa pagina ti mostro i principali siti che ho realizzato, con una descrizione ed il link per visitarli
la fotografia, digitale e non. Mie apparecchiature fotografiche
photoshop: la camera oscura digitale; download manuali
galleria fotografica: foto realizzate nel tempo libero, e per il web
vai alla home
in questa pagina mi presento
ti spiego come puoi contattarmi
rispondo alle domande più frequenti che mi fate
indietro
trekking cime

Il Monte di Tremezzo - 1700 mt.

info salita  -  mappa  -  statistica salita  -  traccia gps.
Introduzione - Il Monte di Tremezzo è una montagna delle Prealpi Luganesi. Si trova in provincia di Como sulla sponda occidentale del Lario, prende il nome dall'omonima località situata sotto il suo versante est. E' facilmente raggiungibile, il percorso si snoda quasi totalmente su strada militare tracciate durante la prima guerra mondiale per la costruzione di fortificazioni a difesa della frontiera nord (verso la Svizzera); all'epoca si temeva che gli austroungarici potessero invadere la Svizzera e attaccarci dal territorio ticinese. Il sistema difensivo italiano verso la Svizzera è popolarmente noto come Linea Cadorna. Dal Rifugio Venini alla Cima sono presenti quattro postazioni d'artiglieria, un tempo blindate, ora parzialmente in rovina . Il percorso fino al rifugio Venini svolgendosi su strada favorisce il transito di quota che disturba parecchio, non essendo quella strada agro-silvo-pastorale.
Accesso stradale: da Argegno dove si abbandona la SS340 "Regina" si imbocca la SP13 della Valle d'Intelvi fino a San Fedele d'Intelvi, qui si prende la SP 13 (stessa sigla della provinciale per Lanzo), si supera Blessagno e si prosegue fino a  Pigra (strada stretta e con molte curve). Prima di entrare in paese si prende a sx via Militare che sale verso le case in alto nel borgo. Poi si continua su strada asfaltata ma molto stretta (per fortuna poco trafficata). Si arriva all'Alpe di Colonno e da qui in 1500 mt al Passo di Boffalora, dove è presente l'omonimo rifugio. Qui è possibile parcheggiare senza alcun problema .
Itinerario di salita: si percorre la stradina asfaltata in salita, come segnalato da un grande cartello in legno che indica Rifugio Venini a km 4 . Si sale con discreta pendenza all'ombra di alberi giganteschi  e si arriva a un tornante destrorso  e in breve si raggiunge l'Alpe di Ossuccio ove è presente un alpeggio con vendita di formaggi  . Superato l'alpeggio si procede su strada asfaltata quasi pianeggiante, fiancheggiata a valle da un bosco , poi in leggera salita  , si procede in direzione nord verso l'Alpe di Lenno , che si raggiunge su strada pianeggiante . Superato l'alpeggio si continua su strada asfaltata e in leggera salita  fino al Rifugio Venini. Il rifugio è posto sulla Selletta del Monte Galbiga a 1576 mt; è una ex caserma che fu ricostruita dagli alpini per poi diventare rifugio, con ampia sala con camino per ca 70 posti, camerate con 100 posti, e all'esterno una terrazza con vista lago .
Oltre il rifugio si procede su larga stradina in terra battuta pianeggiante   poi inizia a salire  . Il sentiero ora lambisce le fortificazioni della linea Cadorna  , dopo averle superate si continua in salita  e si arriva a un bivio: con un tornante in salita si ritorna a camminare verso ovest, proseguendo diritto si continua verso est. Entrambi i percorsi portano alla cime del Monte di Tremezzo, mentre il secondo conduce anche alla cima del Crocione. Si continua diritto in forte salita  e si arriva alle baite dell'Alpe di Mezzegra  . Aggirate le baite in salita, si ignora la traccia di sentiero a dx che conduce all'Alpe di Tremezzo e alla cima del Crocione , per proseguire in forte salita verso l'evidente cima del Monte di Tremezzo, senza traccia di sentiero, sul pratone  e in una decina di minuti la si raggiunge 
Sulla vetta in un recinto si trova una piccola croce e la statua della Madonna  . Il panorama è davvero stupefacente, riuscendo ad ammirare in un unico colpo d'occhio l'intero Lario nelle sue biforcazioni, le principali vette della zona e, nelle giornate più limpide, anche quelle del gruppo del Bernina e del Monte Rosa .
Il ritorno può avviere per l'itinerario di salita. Oppure il Rifugio Venini si può raggiungere scendendo lungo un sentiero tracciato sulla cresta ovest-nord-ovest  che porta alle fortificazioni della linea Cadorna.
Fiori sul percorso  .




 questo simbolo indica la presenza di una foto;    quest'altro simbolo indica la presenza di più foto, per scorrerle portare il cursore sull'immagine e cliccare su: "<<" (per l'immagine precedente) ">>" (per l'immagine successiva) -- oppure: tasto sx per scroll a sinistra, tasto dx per scroll a destra, tasto in su per chiudere.
mappa del sito
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS
pagina delle informazioni su di me il mio curriculum i miei hobby sezione del sito dedicata al trekking ed alla montagna in particolare pagina dedicata alla musica
 
attesa
foto precedente
foto successiva
testo variato dinamicamente
chiudi slideshow

data ascensione 11/06/2025
partenza Passo di Boffalora
dislivello 471 mt.
tempo atmosferico bello
tempo salita 2h 10m
tempo discesa 1h 45m

chiudi