da Campo Tartano all'Alpe Corte attraversando il Ponte nel Cielo
Il Ponte nel Cielo
Passerella sospesa in Val Tartano "il sogno non è irrealizzabile"
Nel 2018 è stato realizzato il progetto del "Consorzio di Miglioramento Fondiario di Pusterèsc" che ha previsto la creazione del "Ponte nel Cielo", una passerella pedonale tibetana che collega in tutta sicurezza, la frazione di Campo Tartano con il maggengo Frasnino, un piccolo abitato che gode di una posizione panoramica verso la Costira dei Chech. Suggestiva la vista dalla passerella, dalla quale si può ammirare lo spettacolare scenario delle montagne della Valle Tartano: il Dosso di Campo, le imponenti vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la diga di Colombera, il fiabesco maggengo Frasnino e l'apertura del fondovalle Valtellinese che culmina nel Lago di Como che offre la visione di tramonti indimenticabili.
Il "Ponte nel Cielo" è stato realizzato grazie agli sforzi economici e umani dei soci del Consorzio Pustarèsc, dei valligiani e di altri amici del progetto, tutti accomunati dall'amore per la montagna.
La passerella tibetana, lunga 234 metri, è appoggiata sulle sponde rocciose del torrente Tartano all'impressionante quota di 140 metri (primato europeo in altezza). Il ponte ha il fondo di ferro traforato e, nella parte centrale (quella più lunga), è coperto da traversine di legno.
Alcune immagini .
mappa -
statistica -
traccia gps
Usciti dal ponte si raggiunge uno slargo protetto verso valle da una staccionata, dove sono presenti due panche in legno e un cartello, anch'esso in legno, che indica verso destra: Bivacco Fràsnìi, Sentieri e Maggenghi, Sentiero dei Ponti. Si procede in salita e si passa accanto a un cartello esplicativo con indicate le norme di comportamento nell'attraversamento del ponte e i dati tecnici di costruzione, bella vista all'indietro su Campo Tartano . Si procede con poca pendenza su un fondo lastricato e con staccionata a valle. A una semicurva a dx si passa su una passerella in legno, si continua in salita e poi in piano, e si arriva al Bivacco Frasnii (a sx) e il bar "La bugiöLa" (a dx), all'esterno, nello spiazzo antistante, ci sono due grandi tavoli in legno con relative panche e una fontana. Si procede in salita, e dopo un tornante sinistrorso ci sono cartelli indicatori. Si entra nel bosco e si inizia a salire in modo abbastanza ripido, si percorre una serpentina destra-sinistra, poi un ponte in ferro permette di superare un ruscello . Dopo una semicurva verso destra si sbuca in una radura, la si percorre e quasi in piano si raggiunge i due edifici del Maggengo Masumàscia (1365 mt). Sono ancora in buono stato di conservazione; in particolare si nota la scritta 1906 e un'architrave sopra la porta. Superato il maggengo si continua nel bosco in leggera discesa fino a un incrocio, a sx un sentiero scende a valle e superando il torrente Tartano raggiunge la SP11. Si svolta a dx si continua sul 163 AV qui compare anche la dizione di "Sentiero Alfredo", per il Bivacco Rovedatti e Pustaresc e l'Alpe Corte. Si riprende a salire nel bosco, con il sentiero che si impenna, cercando sempre di individuare la bandierina bianco-rossa dipinta sui tronchi, tra abeti diradati. Poi un lungo traverso a sx il leggera salita, porta a una baita diroccata in una radura. Prima di raggiungerla si deve girare a dx, sopra infisso su un tronco la targa riporta la località Marscia quota 1540 mt. Si procede in salita, inizialmente ancora nel bosco, per poi uscirne su prati fino a un lungo traverso a destra, si attenua la pendenza e si raggiunge l’Alpe Corte, 1699 mt. dove sono presenti due baite, una rimessa a nuovo, l'altra crollata. Verso monte si sviluppa la magnifica zona dell’alpeggio e la Casera Pustaresc, qui arriva da sotto il sentiero delle Arene, palina segnavia .
Il ritorno per l'itinerario di salita, e si riattraversa il ponte .
questo simbolo indica la presenza di una foto;
quest'altro simbolo indica la presenza di più foto, per scorrerle portare il cursore sull'immagine e cliccare su: "<<" (per l'immagine precedente) ">>" (per l'immagine successiva) -- oppure: tasto sx per scroll a sinistra, tasto dx per scroll a destra, tasto in su per chiudere.